Il gomasio è un alimento proveniente dal Giappone, molto utilizzato nella cucina macrobiotica. È costituito da semi di sesamo tostati e sale. Risulta un ottimo insaporitore per varie pietanze, Read More
Le barrette energetiche ai cereali senza zucchero sono uno spuntino sano, nutriente e bilanciato. Soddisfa la voglia di dolce senza pregiudicare la linea. Ingredienti 2 banane mature schiacciate 70 gr Read More
La crema Budwig è una preparazione di notevole efficacia dal punto di vista nutrizionale perché consente di assumere contemporaneamente una combinazione completa e bilanciata di nutrienti essenziali. Sono presenti, Read More
La mela è a tutti gli effetti il frutto della salute. È utile in caso di colite, ritenzione idrica e, in generale, nelle diete dimagranti; può essere consumata anche in caso di diabete. La mela possiede Read More
I lupini vantano proprietà benefiche, curative e nutrizionali straordinarie, in grado di apportare notevoli benefici all’organismo e alla sua salute. Il lupino bianco – il cui nome scientifico è “Lupinus Albus” – è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, da Read More
I broccoli (Brassica oleracea) sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle crocifere. Se ne distinguono due tipi: broccolo a testa e broccolo ramoso. Contengono acido folico, ferro, calcio, potassio, magnesio Read More
Comprendere il sistema biologico che regola la fame e la sazietà con il bilancio energetico è fondamentale per prevenire l’aumento eccessivo di peso, il rallentamento del metabolismo e l’invecchiamento Read More
Il 6 giugno 2016 è partita l’iniziativa Mangiare&Salute, la settimana che l’Ordine Nazionale dei Biologi ha deciso di dedicare alla promozione dello stile di vita mediterraneo. Fino al prossimo Read More
Il porridge o pappa d’avena è una colazione nutriente e salutare, saziante ed energetica. L’ingrediente di base è l’avena, ricca di betaglucani, fibre idrosolubili che riducono il rischio cardiovascolare, Read More
La ricetta tradizionale dell’hummus di ceci impiega ceci essiccati lasciati in ammollo per dodici ore, lessati e lasciati raffreddare e successivamente frullati con prezzemolo fresco, uno spicchio d’aglio, il Read More