L’elaborazione di uno schema dietetico personalizzato tiene conto dello stato generale del paziente, dell’età, del sesso, delle eventuali patologie, dei fabbisogni nutrizionali minimi, della composizione corporea, delle abitudini alimentari e delle condizioni di vita. Esso si fonda su basi scientifiche, con particolare riferimento alle “linee guida per una sana alimentazione” e ai “LARN” (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana).
Una dieta personalizzata corrisponde alla definizione di un regime alimentare calibrato su esigenze individuali e peculiari; permette di individuare il corretto peso forma, ovvero il peso che consente di apprezzare il proprio corpo e sentirsi in gran forma. I parametri rilevanti sono: il peso, l’altezza, le principali circonferenze corporee, il sesso, l’età anagrafica, lo stile di vita e le abitudini alimentari. La dieta personalizzata prevede la creazione di menù sani ed equilibrati utili a raggiungere il peso ideale e, contemporaneamente, migliorare lo stato di salute.